VISITE SALENTO PER PICCOLI GRUPPI
-15 GIUGNO 15 SETTEMBRE 2018-
Ogni Lunedì ore 16.30 GALATINA
Dai preziosi affreschi di scuola giottesca presenti nella basilica di S.Caterina di Alessandria, alla cappella di S.Paolo, dove si indagherà il fenomeno più tipico del Salento, il tarantismo.
Per info e prenotazioni: 3204863733 (Caterina Ferrara)
Costi: 10€ a persona (no costi extra)
Durata: 2,5 ore
Itinerario: Basilica e chiostro di S. Caterina d'Alessandria, collegiata di S. Pietro, cappella di S. Paolo, "Lampada senza Luce", esterni confraternita dei Battenti
Meeting point: piazza Dante Alighieri
Il tour si realizza con un minimo di n. 10 partecipanti
Ogni Martedì ore 16.30 OTRANTO
Dall’ affascinante pavimento musivo della Cattedrale, agli affreschi della chiesa bizantina di San Pietro, attraverso la mole dei bastioni del Castello aragonese.
Per info e prenotazioni : 3204863733 (Caterina Ferrara)
Costi: 10€ a persona (no costi extra)
Durata: 2,5 ore
Itinerario: Fossato e esterni del castello, basilica di S. Pietro, cattedrale dell'Annunziata, Porta Alfonsina, cava di bauxite (se accessibile)
Meeting point: via del Porto
Il tour si realizza con un minimo di n. 10 partecipanti
Ogni Mercoledì ore 16.30 PESCOLUSE
dolmen, menhir, grotte millenarie e insediamenti primitivi, attraverso il racconto degli archeologi che rompono il silenzio svelando l’arcano e inaspettato passato di Salve e del suo territorio.
Per info e prenotazioni: 3204863733 (Caterina Ferrara )
Costi: 8€ (no costi extra)
Durata: 3 ore
Itinerario: Campagne dell'agro di Salve, persorso in auto e a piedi
Meeting point: da concordare
Il tour si realizza con un minimo di n. 10 partecipanti
Ogni Giovedì ore 16.30 LECCE
Figure antropomorfe, bestiali e floreali, sono testimoni silenziosi dello scenario barocco scolpito da secoli nella pietra leccese: Santa Croce, Piazza Duomo, l’Anfiteatro romano e la Chiesa di San Matteo.
Per info e prenotazioni: 3204863733 (Caterina Ferrara)
Costi: 10€ a persona (no costi extra)
Durata: 3 ore
Itinerario: Porta Napoli, p.za del Duomo, Santa Chiara, San Matteo, teatro romano, Santa Croce, p.za Sant'Oronzo, Anfiteatro Romano
Meeting point: Porta Napoli
Il tour si realizza con un minimo di n. 10 partecipanti
Ogni Venerdì ore 16.30 FANI
Un trekking che è un vero e proprio viaggio a ritroso tra arte e storia: vi stupirete nello scoprire un insospettato angolo di Salento ricco di verde e di acqua dove, un tempo, sorgeva un’antica cittadella messapica.
Per info e prenotazioni : 3204863733 (Caterina Ferrara )
Costi: 8€ a persona (no costi extra)
Durata: 3 ore
Itinerario: canali naturali della campagna di Salve
Meeting point: da concordare
Il tour si realizza con un minimo di n. 10 partecipanti
Percorsi in bici
Ogni LUNEDÌ
PELLEGRINI TRA STORIA E NATURA
Dal cimitero di Alessano, dove riposa il “costruttore di pace” Don Tonino Bello, pedaleremo lungo tratturi e antiche carraie costeggiate dai muretti a secco. Visiteremo antichissime cripte, chiese di campagna e santuari, provando ad indovinare i pensieri, le emozioni e lo spirito dei pellegrini un tempo diretti a Santa Maria di Leuca .
Per info e prenotazioni : 3204863733 (Caterina Ferrara)
Costi: 20€ a persona (no costi extra)
Durata: 3 ore
Dettagli su itinerario da concordare
Il tour si realizza con un minimo di n. 6 partecipanti
Ogni VENERDÌ
DALLA CITTÀ ALLA CAMPAGNA TRA TORRI E CASÌNI
Dall’elegante centro di Presicce, con la colonna di Sant’Andrea e “Casa turrita” si pedala alla volta dei casìni di campagna costruiti dall’aristocrazia locale. Al termine del percorso, ci attende l’imponente complesso di “Celsorizzo” di Acquarica del Capo, non senza aver prima degustato i prodotti tipici e l’olio evo presso un agriturismo tipico salentino .
Per info e prenotazioni : 3204863733 (Caterina Ferrara)
Costi: 25€ a persona (no costi extra)
Durata: 3 ore
Dettagli su itinerario da concordare all’atto della prenotazione.
Il tour si realizza con un minimo di n. 5 partecipanti
Per tour, piccoli gruppi, in altre localita’ Puglia e Basilicata non esitate a contattarci al 320.4863733 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .