Visita guidata di Lecce, con guida locale.
Lecce e’ conosciuta come la Firenze del Sud.
L’itinerario ha inizio da Porta Napoli (una delle 3 porte
di accesso al borgo antico di Lecce) e visita al cortile del vescovato per ammirare il Duomo di Lecce,
il Palazzo vescovile, il Seminario e l'altissimo campanile che fungeva anche da torre
di avvistamento data la vicinanza in linea d'aria con l'Adriatico e la costante minaccia dei pirati turchi.
Si prosegue la passeggiata lungo le vie cittadine dove si potranno ammirare delle splendide costruzioni civili del Cinquecento
interamente costruite in pietra leccese o "Leccisu" e intervallate da balconi a petto d'oca in ferro battuto.
Si arriva a Piazza Sant'Oronzo anche conosciuta come "piazza dei mercanti" per ammirare la statua
del Santo posta su un basamento di epoca romana e il mosaico della Lupa (tra gli studenti leccesi si tramanda una simpatica
tradizione: non bisogna mai calpestare il mosaico della lupa e guardare la vicina statua del santo, altrimenti si rischia
un brutto voto a scuola). Sempre nella piazza e’ visibile il "Sedile" (l'antico municipio) la Chiesetta di San Marco,
l'
Anfiteatro romano, il Teatro romano, l'ellittica Chiesetta di San Matteo,
la Chiesa di Santa Chiara con soffitto interamente in cartapesta, il Castello Carlo V.

Visita a una bottega di cartapesta leccese per capire con un maestro la tecnica di realizzazione di questi manufatti.
![]() |
Durata: 2,5 ore oppure 5 ore (giornata intera) | ![]() |
Ingressi: su richiesta all’atto della prenotazione. | ![]() |
Punto di incontro con la guida: Nei pressi di Porta Napoli | ![]() |
Altre lingue: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Russo e Giapponese. |
Percorsi in pillole...
La circolazione ed il parcheggio dei bus turistici a Lecce richiede il pagamento di una tariffa. I bus turistici in ingresso
a Lecce dovranno recarsi presso il Check Point/ parcheggio bus turistici in Piazza Carmelo Bene ex Foro Boario.
Inoltre il carico e lo scarico dei viaggiatori utilizzando le fermate dei bus urbani è consentito solo presso alcuni
punti prestabiliti della città. Informazioni: www.sgmlecce.it
Percorsi golosi.....

Prodotti tipici di Lecce e provincia: Olio Extravergine di Oliva Terre d'Otranto DOP,vino DOC Salice Salentino, patata “zzucarrina”.
Prodotti tipici o Piatti Tradizionali leccesi: il rustico leccese, i pizzi leccesi, la puccia con le olive nere,la pitta di patate leccese, pezzetti di cavallo al sugo, le sagne ‘ncannulate , tra i dolci invece: pasticciotti, mustazzoli (biscotti a base di mandorle, cacao e altri aromi), la cotognata leccese (marmellata di mele cotogne), lo spumone e la cupeta.

Eventi Natale Lecce...
Ogni anno nel periodo natalizio e in occasione della secolare Fiera di Santa Lucia anche conosciuta come Fiera dei Presepi e dei Pupi organizziamo visite guidate giornaliere nel centro storico di Lecce, ponendo, dato il periodo, particolare attenzione all'arte presepiale e alla visita dei presepi rigorosamente realizzati a mano e allestiti nelle chiese cittadine e delle botteghe di cartapesta dove i maestri pupari espongono presepi, statuine e oggettistica natalizia legata alla tradizione artigianale salentina.