Visita guidata di Santa Maria di Leuca, con guida locale.
Santa Maria di Leuca si trova nel comune di Castrignano del Capo ed è una località balneare compresa tra Punta Mèliso e Punta Rìstola. Il nome del paese deriva dal greco Leukos, che significa luce.
L'itinerario comprende
la visita al Santuario anche conosciuto come la Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae (costruito sul luogo
di un antico tempio dedicato alla dea Minerva), non lontano dal santuario è il faro imponente, costruita nel 1864 sul
luogo di una torre di guardia XVI secolo. Sempre in funzione, è uno dei più imponenti monumenti di Leuca. Il Giro prosegue
verso le Ville Eclettiche di fine Ottocento con le loro "bagnarole" poste ai piedi del lungomare, la Chiesa del Cristo Re e la Torre costiera degli "Uomini Morti".
Percorsi abbinabili
Possibilità di spostamento a Patù, 4 km a Nord, una cittadina posta ai piedi della Serra di Vereto per visitare il monumento delle Centopietre, una costruzione megalitica dall'origine incerta e la Chiesa di San Giovanni Battista oppure possibilità di abbinare alla visita di Santa Maria di Leuca quella di Ugento.
![]() |
Durata: 2,5 ore | ![]() |
Ingressi: Non previsti. | ![]() |
Punto di incontro con la guida: nei pressi del Santuario o presso il Lungomare Cristoforo Colombo | ![]() |
Altre lingue: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Russo e Giapponese. |
Percorsi in pillole...
La costa attorno alla baia di Marina di Leuca è ricca di grotte meravigliose raggiungibili in barca, che è il mezzo migliore per godere di questo spettacolo.
Percorsi golosi...
Prodotti tipici o Piatti Tradizionali leucani: la paparina fritta, i pomodori di Morciano di Leuca; essendo Leuca una citta’di mare offre grandi piatti di pesce freschissimo e frutti di mare buonissimi ( spigole, sarde, pupiddhri, frittelle di alghe marine, linguine ai ricci di mare) tra i vini celebri: il Parosani e gli asprigni di Santa Maria di Leuca.
